Best of Cersaie 2023: Tecnologia, design e un insolito “Fuori Cersaie”

Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, meglio noto come Cersaie, ha recentemente celebrato la sua 40ª edizione a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023. Questo evento di spicco nel settore ha una storia lunga e di successo, ma quest’anno ha dimostrato ancora una volta di essere all’avanguardia in termini di tecnologia e innovazione. Nel nostro articolo, esploreremo alcune delle caratteristiche più sorprendenti e dei momenti salienti di questa edizione eccezionale.

Un Terreno di Innovazione

Cersaie è stato ospitato su una superficie imponente di 145.000 metri quadrati, suddivisa in 15 padiglioni. Questa vasta area ha accolto 634 espositori, di cui il 39% provenienti da 27 paesi stranieri. Questi numeri testimoniano la sua posizione di leadership come il principale appuntamento internazionale nel settore della ceramica e dell’arredo bagno.

Design e Tecnologia in Sinergia

Uno dei punti focali di Cersaie è stato l’incontro tra design e tecnologia. Le ultime novità presentate in fiera hanno dimostrato come l’industria sia in costante evoluzione, abbracciando la tecnologia per creare prodotti sempre più sorprendenti. Le superfici tridimensionali, le palette cromatiche audaci, e le tecnologie avanzate che possono replicare il lavoro degli artigiani più esperti hanno affascinato i visitatori. In particolare, l’intelligenza artificiale è stata utilizzata per creare decori unici, portando l’innovazione al centro della progettazione.

Dimensioni e Spessori Sorprendenti

Un altro aspetto che ha impressionato i partecipanti è stata la varietà di dimensioni e spessori disponibili nei prodotti esposti. Dalle dimensioni maxi a spessori ultrasottili, l’industria della ceramica sta sperimentando una vasta gamma di possibilità per soddisfare le esigenze dei progettisti e degli architetti.

Eventi di Alto Profilo

Oltre alla vasta esposizione, Cersaie ha offerto un programma di eventi di alto livello. Il convegno inaugurale, “Cersaie 40: il Made in Italy alla sfida dell’innovazione continua,” ha affrontato le sfide e le opportunità che l’industria italiana deve affrontare nel contesto dell’innovazione. Inoltre, gli incontri con architetti di fama internazionale come Xu Tiantian e Mario Cucinella, insieme alla presenza della storica Françoise Fromonot e del neurobiologo Stefano Mancuso, hanno arricchito ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.

Una Mostra di Evoluzione Culturale e Progettuale

Per celebrare il 40º anniversario del Cersaie, è stato organizzato un percorso espositivo speciale chiamato “Route 40”. Questa mostra, curata da Davide Vercelli e progettata da Dario Curatolo, ha raccontato l’evoluzione culturale, sociale, progettuale e produttiva dell’industria ceramica nel corso degli anni. È stata un’opportunità unica per i visitatori di scoprire il passato, il presente e il futuro di questo settore in continua crescita.

Oltre i Padiglioni

Molte aziende hanno scelto di ospitare i propri eventi fuori dai padiglioni fieristici, arricchendo l’offerta di Cersaie con mostre, inaugurazioni e incontri. Questo “Fuori Cersaie” diffuso ha creato un ambiente stimolante che ha coinvolto i visitatori in modi diversi.

In conclusione, Cersaie 2023 è stato un trionfo di innovazione, design e tecnologia. Ha dimostrato che l’industria della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno è più dinamica che mai, pronta a sfidare le leggi della natura e a spingersi sempre più in avanti nell’innovazione. Non vediamo l’ora di vedere cosa ci riserverà la prossima edizione di questo straordinario evento.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile selezionare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Si possono disabilitare i cookie mediante la configurazione del proprio browser

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Importante: Disabilitando completamente i cookie nel browser, l’utente potrebbe non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità interattive e i servizi del sito.