Lombardi Architectural Award – The Winner

La prima edizione del concorso per architetti e studenti di architettura volto alla valorizzazione del territorio è giunta al termine, ma stiamo già progettando l’edizione del prossimo anno.

Il Gruppo Lombardi coglie l’occasione per ringraziare i professionisti che hanno partecipato al concorso: ognuno di loro ha contribuito al progetto con la propria competenza e fornendoci nuovi stimoli.

Ad aggiudicarsi il primo premio è stato l’architetto Mirco Esposito, da due anni a capo di “MeStudio”, team di professionisti che si occupa di progettazione architettonica, grafica digitale e interior design.

Doverosi anche i complimenti all’architetto junior Laura Profita, seconda classificata, ma che ha sfiorato la vittoria.

Molte delle sue idee saranno accorpate al progetto vincitore, così da fornire spazio anche al suo giovane talento.

Il progetto dell’architetto Esposito intende inserirsi nel tessuto urbano con una costruzione volta alla valorizzazione degli spazi comuni e del verde cittadino: elementi necessari per i nuovi edifici, che contribuiscono anche alla crescita della socialità.

“Oasis” il nome del progetto che ha vinto il concorso ed effettivamente rispecchia appieno questo concetto di riparo e sollievo dal caos cittadino.

Il progetto prevede un’oasi di verde al centro della corte: un polmone per il condominio.

Questo progetto completo di tutti i comfort è stato curato dallo studio dell’architetto Mirco Esposito, ovvero “MeStudio”: sarà una vera e propria casa del futuro.

Prossimamente maggiori dettagli sull’ubicazione e altri aspetti fondamentali della costruzione protagonista della prima edizione del Lombardi Architectural Awards 2021.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile selezionare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Si possono disabilitare i cookie mediante la configurazione del proprio browser

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Importante: Disabilitando completamente i cookie nel browser, l’utente potrebbe non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità interattive e i servizi del sito.